Sezione interamente dedicata alla raccolta delle Tesi degli ex allievi del master (in ordine alfabetico)
- Approccio al paziente afasico non fluente
- Approccio-al-paziente-afasico-studio-di-un-caso
- ASCOLTARE-CON-LA-MENTE-E-CODIFICARE-CON-IL-CERVELLO
- bvFTD-e-riserva-cognitiva-analisi-di-un-caso-clinico
- CASO-CLINICO-CE-LHO-SULLA-PUNTA-DELLA-LINGUA
- Continuità e discontinuità tra psichiatria e neuropsichiatria
- Correlazioni-clinico-anatomiche-delle-classiche-sindromi-frontali-alla-luce-della-moderna-teoria-odologica
- Cura delle demenze e covid 19
- DALL’OSSESSIONE-ALLA-CONSUETUDINE-Studio-di-un-caso-clinico-in-paziente-con-Disturbo-Ossessivo-Compulsivo
- Dalla-Riabilitazione-della-Demenza-alla-Riabilitazione-della-Persona
- DALLE-CELLULE-DI-VON-ECONOMO-ALLE-FUNZIONI-COGNITIVE
- Decadimento cognitivo. Interventi di prevenzione primaria secondo il modello biopsicosociale
- Deficit-della-memoria-di-lavoro-e-delle-abilità-visuo-spaziali-nella-discalculia-evolutiva-un-caso-clinico
- Demenza di Alzheimer
- Demenza e modello biopsicosociale
- Demenza e riabilitazione. Un’ottica bio-psico-sociale
- Demenza-a-Corpi-di-Lewy-la-teoria-applicata-ad-un-caso-clinico
- Demenza-Fronto-Temporale-variante-comportamentale-bvFTD-il-ruolo-della-Corteccia-Orbito-Frontale
- Demenza-Fronto-Temporale-variante-frontale-fvFTD-un-caso-clinico
- Diagnosi-e-interventi-riabilitativi-in-neuropsicologia-e-neuropsichiatria
- DISTURBI-DELL’APPRENDIMENTO-CASI-CLINICI-IN-UN-APPROCCIO-DIAGNOSTICO-BIO-PSICO-SOCIALE.
- Efficacia del potenziamento cognitivo come strumento di prevenzione del decadimento cognitivo
- Ematoma epidurale e riabilitazione cognitiva
- Encefalite limbica autoimmune. Valutazione e riabilitazione neurocognitiva.
- FCSRT-UNO-STRUMENTO-PER-LA-DIAGNOSI-PRECOCE-DI-DEMENZA-UNO-STUDIO-PILOTA
- Funzioni esecutive. Tra normalità e patologia. Un breve excursus
- Gli interventi psico-sociali nella demenza la Reality Orientation Therapy (ROT)
- I BPSD nella ottica biopsicosocioculturale
- Il modello biopsicosociale applicato alla Malattia di Alzheimer
- Il modello biopsicosociale nella pratica clinica. Studio di un caso clinico in ambito geriatrico
- Il trauma cranico
- Il Trauma cranico
- IL-DISTURBO-OSSESSIVO-–-COMPULSIVO-TRA-PSICHIATRIA-E-NEUROPSICHIATRIA
- IL-MODELLO-RIABILITATIVO-BIOPSICOSOCIALE-LA-PRESA-IN-CARICO-DEL-PAZIENTE-CON-DISTURBI-COGNITIVI-ED-EMOTIVO-COMPORTAMENTALI-ACQUISITI
- IL-TRAUMA-CRANIO-ENCEFALICO-NELL’ADULTO-UN-CASO-CLINICO
- I-pathways-del-linguaggio-analisi-sull’anatomia-di-connessione-delle-fibre-associative-per-comprendere-le-patologie-correlate-a-disfunzioni-della-sost
- I-test-neuropsicologici-come-strumento-di-valutazione-longitudinale-di-un-trattamento-rTMS-in-pazienti-proAD
- L’-importanza-del-Neuropsicologo-nello-scenario-delle-Residenze-Sanitarie-Assistite-della-Regione-Lazio.
- La Cognizione Sociale. Meccanismi di Funzionamento e possibili disturbi associati
- La Teoria del Cervello Tripartito di MacLean e le possibili connessioni con la Piramide dei Bisogni di Maslow e la Seconda Topica di Freud
- La valutazione neuropsicologica, l’utilizzo della BDM
- La-demenza-di-Alzheimer-in-una-ottica-biopsicosociale
- LA-DIAGNOSI-DI-DEMENZA-NEL-DSM-5
- LA-MALATTIA-DI-PARKINSON-UN’ANALISI-BIOPSICOSOCIALE
- La-memoria-nelle-demenze-il-Free-and-Cued-Selective-Reminding-Test-come-strumento-diagnostico
- LA-SINDROME-DI-KORSAKOFF-ASPETTI-DIAGNOSTICO-RIABILITATIVI
- La-Sindrome-Sottocorticale-diagnosi-di-un-caso-clinico
- La-valutazione-Neuropsicologica-nei-soggetti-affetti-da-Sclerosi-Multipla
- LE-TERAPIE-NON-FARMACOLOGICHE-EFFICACIA-DI-ESPOSIZIONE-AD-ARTI-VISIVE-
- LO-SPETTRO-COMPULSIVO-IMPULSIVO-ALLA-LUCE-DEL-MODELLO-BIOPSICOSOCIALE
- MALATTIA-DI-ALZHEIMER-UN’ESPERIENZA-CLINICA
- MCI due to AD. Il ruolo dei biomarkers nella pratica clinica della malattia
- Mente e cervello. Analisi del modello biopsicosociale per integrare psicoterapia e neuroscienze
- Neuropsicosomatica
- Prevenire la dislessia evolutiva …giocando con i videogames…
- Realtà virtuale nella riabilitazione psichiatrica
- Ricordare il futuro. Funzionamento, valutazione e riabilitazione della memoria prospettica
- Schizofrenia e Deficit delle Funzioni Cognitive. Il Modello del Neurosviluppo
- Stimolazione cognitiva e Covid 19
- TERAPIA-OCCUPAZIONALE-CON-LE-PERSONE-AFFETTE-DA-DEMENZA
- Trauma cranico come fattore di rischio della demenza di Alzheimer. Il ruolo della riserva cognitiva e dell’invecchiamento
- Trauma cranico e sindrome frontoorbitaria
- Un Caso Clinico in corso. Il Trauma Cranico e l’importanza di un approccio bio-psico-sciale nel recupero funzionale neuro-psicologico del paziente traumatizzato
- Un caso di Afasia Progressiva Primaria inversa – variante logopenica (crossed-PPA LV)
- Un Caso di Amnestic mild cognitive impairment multi-domain (MCIa)
- UN-APPROCCIO-MULTIDIMENSIONALE-AL-TRATTAMENTO-DELLA-DEMENZA-DI-GRADO-LIEVE-CASO-CLINICO
- Un-caso-clinico-di-E.S.A-da-rottura-di-aneurisma-valutazione-e-riabilitazione-neurocognitiva.
- Valutazione multidimensionale della persona con deficit cognitivo-comportamentali secondari a patologie cerebrali in una ottica biopsicosociale
- Valutazione, classificazione e trattamento dell’apatia nelle GCA. Un caso clinico
- VERSO-UN-MODELLO-NEUROEPIGENETICO-DEL-DISTURBO-OSSESSIVO-COMPULSIVO-DALL’APPROCCIO-MULTIDIMENSIONALE-ALLO-STUDIO-DEGLI-ENDOFENOTIP