NeuropsicoClinic

La Formazione Continua in Neuropsicologia, Neuropsichiatria e Neuroriabilitazione

  • Home
  • > VideoCorsi e Casi Clinici
  • > Domande sui Casi Clinici
  • > Consulenza professionale
  • > Contributi dalla Community
  • Il Master Universitario
  • Area Personale
  • Team e Partnerships
  • News Twitter
  • Contatti
NeuropsicoClinic
  • Home
  • Corsi
  • Casi Clinici
  • Un paziente inquieto in cerca di guai (seconda parte)

Un paziente inquieto in cerca di guai (seconda parte)

Elementi di anatomia funzionale del polo temporale

N.M. ha avuto un ascesso del lobo temporale destro che ha interessato in particolare la regione del polo temporale, lasciando integre le regioni temporo-mesiali (ippocampo-paraippocampali). Quest’ultimo dato spiega il motivo per cui il paziente, che all’inizio lamentava disturbi di memoria, all’esame neuropsicologico riportò solo una  modesta amnesia con un  profilo frontale e non ippocampale.

Il polo temporale costituisce la punta anteriore  del lobo temporale a cui appartiene anatomicamente (vedi Figura A) mentre  funzionalmente è considerato una area associativa paralimbica transmodale   facente parte del sistema limbico.  E’ strettamente connesso con altre aree paralimbiche, in particolare con l’insula e con la corteccia orbito-frontale e con aree limbiche quali l’ippocampo, il nucleo basalis e soprattutto con l’amigdala. Attraverso le connessioni con l’ipotalamo svolge un’azione neuromodulatoria sulle componenti vegetative delle emozioni (stimolazioni del polo temporale determinano infatti variazioni della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e del ritmo del respiro).Il polo temporale riceve inoltre proiezioni dalle cortecce visive, uditive, olfattive, gustative. L’insieme delle connessioni permette di ipotizzare che il polo temporale sia un’area di analisi transmodale degli stimoli sensoriali legando le componenti istintuali, emotive , affettive  di questi stimoli ai processi cognitivi e comportamentali.

Fig. A

Disturbi cognitivo – comportamentali associati a danno della regione temporo-polare/frontoorbitaria (prevalenti per lesioni emisferiche destre )

  • Demenza semantica (Snowden J.S. et al. Semantic dementia and the left and right temporal lobes Cortex 2018 Oct;107:188-203.) 
  • Attacchi parossistici di paura, rabbia, comportamenti  compulsivi-impulsivi in pazienti con alterazioni epilettiche in questo territorio. Bartolomeil F. et al. Fear, anger and compulsive behavior during seizure: involvement of large scale fronto-temporal neural networks. Epileptic Disord. 2002 Dec;4(4):235-41
  • Deficit di di mentalizzazione e di empatia emozionale (Rankin P. Structural anatomy of empathy in neurodegenerative disease Brain 2006 Nov;129(Pt 11):29.)

I comportamenti di N.M. di rabbia esplosiva, di aggressività impulsiva, di scarsa empatia verso il prossimo, risentono certamente anche  della disfunzione di questa particolare regione limbica-paralimbica e dello scarso controllo da parte di strutture neocorticali, in particolare della corteccia orbitofrontale a cui il polo temporale è collegato attraverso il fascicolo uncinato (vedi fig. B)

Figura B. Fascicolo uncinato e aree di Broadmann

La corteccia temporopolare corrisponde all’area 38 di Broadmann. Il fascicolo uncinato si origina dal polo temporale, dal’uncus, dal giro paraippocampale e dalla amigdala e connette queste strutture con la corteccia frontale orbitaria.Da qui il fascicolo si divide in un ramo ventro laterale che termina nell’insula e nella corteccia orbitofrontale laterale e in un ramo ventro mediale che si continua nel giro cingolato e nel polo frontale.   Catani M. ; Thiebaut de Schotten M. Atlas of Human Brain Connections Oxford University Press , 2012

Disturbi della condotta in soggetti psicopatici sono stati correlati a alterazioni microstrutturali del fascicolo uncinato dx.  Anche se a N.M. non fu eseguita una trattografia, è ipotizzabile che la lesione, data la sede, abbia causato una disorganizzazione strutturale di questo fascicolo. Inoltre la lateralizzazione a destra del danno cerebrale  in N.M., concorda con la maggiore incidenza  di disturbi disesecutivi, emotivi e impulsivi riportata in letteratura in  seguito a lesioni nella regione fronto-temporale dell’emisfero destro.  

Riferimento bibliografico M. C. Craig et al. Altered connections on the road to psychopathy Mol Psychiat  2009 Oct;14(10):946-53, 907

Question time
Prev
Fisiopatologia dei comportamenti disfunzionali di N.M.
Successivo
Copyright ©2021 Neuropsicoclinic - P.IVA 12436481001 - Via Nicolo' Piccinni 23, Roma - Italia
Privacy Termini e Condizioni Contatti
Tutti i diritti riservati. NeuropsicoClinic propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante. È vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione.
Gestisci Consenso Cookie
NeuropsicoClinic non effettua profilazioni degli utenti ma utilizza cookie tecnici e di terze parti i servizi video, social, ecc. Clicca su 'Accetta tutti i cookie' per fruire di tutti i contenuti e le funzionalità.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}