Noi siamo (solo) il nostro cervello?
In questo breve articolo si presentano alcuni dei numerosi dati in contrasto con le teorie biologiche riduzioniste. Noi siamo (solo)… (LEGGI TUTTO)
In questo breve articolo si presentano alcuni dei numerosi dati in contrasto con le teorie biologiche riduzioniste. Noi siamo (solo)… (LEGGI TUTTO)
In questo recente articolo gli autori espongono delle nuove interessanti ipotesi sulle basi neurofisiologiche dell’apprendimento Pavloviano. I circuiti neurali motivazionali… (LEGGI TUTTO)
In questo studio tutto italiano delle interessanti evidenze spingono a formulare nuove affascinanti ipotesi sull’origine della malattia di Alzheimer. La morte neuronale… (LEGGI TUTTO)
La neurofisiologia è generalmente un campo affascinante quanto ostico per chi si occupa di Neuropsicologia. Nell’articolo allegato è esposta una chiara… (LEGGI TUTTO)
“La neuroscienza dell’empatia: tecniche e strumenti applicativi per migliorare la capacità empatica nei contesti sociali e professionali”. Milano, 17-18… (LEGGI TUTTO)
“La materia vivente, qualsiasi sia il livello strutturale considerato, necessita della relazione con l’ambiente per costruire la propria organizzazione” … (LEGGI TUTTO)
In questo lavoro gli autori mettono in evidenza quanto sia scarsamente documentato in letteratura l’intervento di Stimolazione Cognitiva indirizzato ai… (LEGGI TUTTO)
Il Disturbo di Panico (con o senza Agorafobia) presenta, tra i vari criteri diagnostici, importanti difficoltà respiratorie quali: ” Dispnea… (LEGGI TUTTO)